1986. Un anno di film che hanno fatto la storia

1986. Un anno di film che hanno fatto la storia

22.00

Categoria:
Publisher: Ultra Edizioni
Product ID: 2902

Descrizione

A cura di
Valeria Arnaldi

1986
Un anno di film che hanno fatto la storia

Edizioni Ultra – pp. 192 – 22

A trent’anni di distanza dall’uscita, un salto indietro nel tempo per ricordare le emozioni dell’epoca e analizzare i motivi che hanno trasformato quei lungometraggi in titoli iconici

Top Gun, che consacrò fascino e carriera di Tom Cruise. Highlander che diede fama internazionale a Christopher Lambert. Platoon, vincitore di ben quattro Oscar, che dall’American Film Institute è stato inserito tra i cento migliori film statunitensi di ogni epoca. 9 settimane e ½, che ha contribuito a costruire e determinare l’immaginario erotico di più generazioni, eleggendo a sex symbol i suoi protagonisti: Mickey Rourke e Kim Basinger. Sono solo alcuni dei grandi titoli della storia del cinema, veri e propri cult, che quest’anno, festeggiano il loro trentesimo anno di “vita” e successo. Differenti per ambientazioni, storie e genere, infatti, sono tutti lungometraggi del 1986, un anno decisamente prolifico per il cinema, in generale, ma, in particolare, per i suoi nuovi “classici”. Nello stesso anno, arrivarono nelle sale anche La Mosca, Il nome della Rosa, Il colore dei soldi, Stand by me, Il bambino d’oro, senza dimenticare l’interpretazione di David Bowie in Labyrinth e molti altri.

Valeria Arnaldi
È nata nel 1977 a Roma. Laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista. Scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Tra i suoi libri più recenti, 101 luoghi dove innamorarsi a Roma, Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?, Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?, Tina Modotti hermana. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Per Ultra ha già pubblicato Hayao Miyazaki. Un mondo incantato, Lady Oscar – L’eroina rivoluzionaria di Ryoko Ikeda, Bomba Sexy – Storia e mito della femminilità a cavallo del millennio, Manga Art – Viaggio nell’iper-pop contemporaneo.

Informazioni aggiuntive

pp.

222