Descrizione
La commedia all’italiana ci ha fatto ridere per più di settant’anni, e non ha ancora smesso. E il suo successo è internazionale: ancora oggi francesi e americani organizzano rassegne dedicate a Monicelli, Scola, Risi. È stata un potente strumento di critica e di satira sociale al servizio di molti registi, che attraverso i loro film hanno fornito una vera controstoria dell’evoluzione sociopolitica e culturale della nostra Italia, e attraverso la rappresentazione del quotidiano ha permesso l’affermazione di comicità diverse, strettamente legate al vernacolo del
luogo d’origine, dalla Lombardia fino alla Sicilia. Le sue battute sono entrate a far parte della nostra cultura e del nostro lessico quotidiano. E allora perché non far rivivere sulla carta l’umorismo di Alberto Sordi, Totò, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, fino a Troisi, Verdone, Benigni e tanti altri? Un grande esperto come Alberto Pallotta ci ha fatto questo regalo, semplice quanto gradito: la raccolta delle battute più fulminanti e irresistibili, quelle che hanno colorato il nostro immaginario collettivo, quelle che ci eravamo dimenticati e quelle che ci eravamo persi. Un libro da leggere a voce alta insieme agli amici e da tenere sul comodino, per addormentarsi con il sorriso.
Alberto Pallotta
Scrittore e pubblicista, ha collaborato con riviste e portali a carattere nazionale. È stato documentarista per l’emittente televisiva Videomusic. Nel 2001 ha fondato la casa editrice Un mondo a parte, specializzata in saggistica cinematografica, con particolare riguardo alla commedia italiana e al cinema horror. È autore di diversi volumi, fra cui ricordiamo Universo Dario Argento (Ultra, 2017), Dizionario della Tv dei Ragazzi. Anni Settanta (Ultra, 2017) e Piccola Enciclopedia degli Ultracorpi (Ultra, 2018).