Alessandro Bisozzi – Il campione. Storia vera di Carlo Orlandi da Milano

Alessandro Bisozzi – Il campione. Storia vera di Carlo Orlandi da Milano

16.00

Categoria:
Publisher: Ultra Edizioni
Product ID: 4232

Descrizione

Carlo Orlandi, oggi considerato uno dei più grandi pugili italiani di ogni tempo, appartiene a una schiatta di campioni leggendari che hanno
segnato un’epoca memorabile e irripetibile del pugilato: gli anni Trenta. Nato nel 1910 a Seregno, si avvicinò alla boxe appena quindicenne,
dopo che un grave trauma psicologico lo aveva reso sordo e muto. Nel 1928 vinse i campionati italiani dei pesi leggeri e lo stesso anno partecipò alle Olimpiadi di Amsterdam, conquistando la prima medaglia d’oro olimpica del pugilato italiano. Diventato professionista nel 1929, Orlandi – soprannominato “El Negher di Porta romana” per le labbra carnose e l’incarnato olivastro – l’anno dopo conquistò il titolo italiano, e nel 1934 quello europeo. La sua carriera conobbe due sfortunate battute d’arresto. La prima dopo un incontro brevissimo con un famoso campione argentino: un ko tecnico apparentemente inspiegabile e dai risvolti umilianti, perché la Federazione pugilistica italiana lo squalificò con l’infamante accusa di codardia. La seconda dopo un terribile ko subìto da un fortissimo pugile portoricano, i cui nefasti effetti lo costrinsero a quasi due anni di forzata inattività. Oggi il libro di Alessandro Bisozzi ci restituisce le vicende sportive e umane di un atleta molto amato nell’Italia del tempo, un campione legatissimo alla sua città le cui epiche gesta sono rimaste a lungo impresse nell’immaginario collettivo di un’intera nazione.

Alessandro Bisozzi
Nato a Uster, in Svizzera, il 3 luglio del 1961, vive e lavora a Civitavecchia. Grande studioso di pugilato, ha dedicato alla sua passione diversi libri, fra i quali Vittorio Tamagnini. L’Uragano di Amsterdam e Kid Dynamite. Aldo Spoldi: storia di una leggenda della boxe (Ultra, 2018).