Descrizione
Se c’è stato un calciatore che ha meritato l’appellativo, spesso abusato, di “bomber”, quel calciatore è Roberto Pruzzo. Già idolo della curva del Genoa, per la quale era diventato sin dagli esordi “O Rey di Crocefieschi”, passò alla Roma nel 1978 per la cifra record di tre miliardi di lire. La squadra giallorossa era scritta nel suo destino: contro di lei aveva segnato il suo primo gol in serie A, contro di lei, indossando la maglia della Fiorentina, segnerà il suo ultimo, nel 1989, impedendole l’accesso alla Coppa Uefa. In mezzo, per lei e con lei, tre titoli di capocannoniere, quattro Coppe Italia, uno scudetto e 138 gol. Alcuni bellissimi, improvvisi e inaspettati, altri facili e naturali (per lui), molti ancora scolpiti nella memoria dei tifosi: quello contro l’Atalanta che evitò la retrocessione nel ’79, quello, proprio contro il Genoa, che valse lo scudetto nell’83, la rovesciata dell’ultimo minuto in casa della Juve nella stagione successiva, la doppietta contro il Dundee nella semifinale della Coppa dei Campioni dell’84, la rete del pareggio nella drammatica finale contro il Liverpool. Si sta parlando, davvero, di storia del calcio italiano. E questa storia, per la prima volta, ce la racconta lui, in prima persona, senza farci mancare nulla: i compagni, i ritiri, i soldi, le donne, i tifosi, gli allenatori, le gioie, le amarezze e le follie di un mondo spesso bizzarro e picaresco, ma ancora strettamente connesso alle emozioni che generava.
Tanto che si può parlare di una vita normale, o quasi. Eccola qui, raccontata tutta di un fiato, come una corsa a braccia aperte sotto la curva.
Roberto Pruzzo
Nato a Crocefieschi (GE) nel 1955, vive a Pietrasanta (LU). Dal 1973 al 1989 ha giocato nel Genoa, nella Roma e nella Fiorentina, totalizzando 164 gol nelle sole gare di campionato.
Susanna Marcellini
Nata a Roma nel 1972. Giornalista. È stata responsabile Area Comunicazione per il Palermo calcio. Ha collaborato con «Corriere dello Sport», «Libero» e Tg com. Con Mario Sconcerti ha curato la trasmissione radiofonica Sconcerti Quotidiani, in onda sulle frequenze di Radio Radio, dove lavora come redattrice.