Giancristiano Desiderio – Essere e gioco da Platone a Pelé. Il senso del calcio e della condizione umana

Giancristiano Desiderio – Essere e gioco da Platone a Pelé. Il senso del calcio e della condizione umana

19.50

Categoria:
Publisher: Ultra Edizioni
Product ID: 3745

Descrizione

Heidegger era un’ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau-Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due princìpi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. È per tale motivo che in questo libro si spiega l’idea di Platone con Pelé, la contraddizione del non-essere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l’inverso: il genio di Maradona con la “logica poetica” di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele, e tanto altro ancora. Il calcio, infatti, non è solo una metafora, ma un paradigma cognitivo che con la sua connaturata idea di pluralità dà scacco matto al fenomeno politico più drammatico della modernità: il totalitarismo. Hitler e Stalin pretesero di controllare tutto e ci riuscirono. Pretesero di controllare anche il pallone. E persero.

Giancristiano Desiderio

È autore di più di venti libri, fra i quali Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce, con cui ha vinto il Premio Acqui Storia (2014) e il Premio Sele d’Oro (2015). Scrive per «La Lettura del Corriere della Sera», «il Giornale» e il «Corriere del Mezzogiorno».