Descrizione
Mazzi di fiori lanciati come bombe. Fidanzati che attendono, eternamente, davanti al portone. Baci che accolgono i pretendenti più fortunati
ai quali sono state aperte le porte, anche del cuore. Abbracci e scene di vita a due. Amanti storici, come Giulietta e Romeo, che si guardano negli occhi. Le più belle e poetiche dichiarazioni d’amore corrono sui muri in tutto il mondo. La street art, infatti, contrariamente a quanto
si potrebbe pensare, sempre più spesso sceglie temi e soggetti romantici, sentimentali, innamorati.
Di artista in artista, di murale in murale, un viaggio attraverso più Paesi alla ricerca delle dichiarazioni più interessanti della scena “street” internazionale. Un’antologia della poesia “di strada”, che prende le mosse dal sentimento per raccontare alcuni dei più significativi o curiosi interventi artistici presenti negli spazi urbani. Ma soprattutto un modo diverso di illustrare, indagare e dichiarare l’amore. Un’esplorazione del “cuore” delle città.
VALERIA ARNALDI
Laureata in Scienze politiche, è giornalista professionista. Scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Tra i suoi libri più recenti, Gli amori di Frida Kahlo, Tina Modotti hermana, Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?, Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione
Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Ha ideato e curato C’era una volta…, primo festival di Family Artentainment di Roma Capitale. Per Ultra ha pubblicato Metropolitan Eros – Nudo ed erotismo nella street art, Sulle tracce della street art – Viaggio alla scoperta dei più bei murales italiani, Il bacio – Icone della passione a fior di labbra, Manga Art – Viaggio nell’iperpop contemporaneo, Lego e altri giocattoli –
Le idee che l’arte ha “rubato” ai bambini.