Sulle tracce della street art

Sulle tracce della street art

15.90

COD: 9788867766109 Categoria:
Publisher: Ultra Edizioni
Product ID: 3277

Descrizione

Facciate, muri e perfino scalinate “ridisegnate”, nel pieno senso del termine, da artisti italiani e stranieri. Sono riqualificazione,  valorizzazione, riappropriazione i concetti che, negli ultimi anni, hanno guidato il vero e proprio boom di interventi di street art in Italia, di regione in regione, dal Nord al Sud, in una moltiplicazione di figure e firme, stili e nuove “vedute”. E volontà di raccontare storia e storie di paesi e Paese sono i desideri che, da sempre, hanno sollecitato gli artisti a lavorare sui muri di edifici e palazzi, trasformando paesaggi urbani e non solo, regalando o semplicemente portando alla luce l’anima di un luogo. È in quest’ottica, tra ricerca delle radici di fenomeno e genere, nonché indagine sulle sue evoluzioni, in un viaggio nel tempo e nello spazio, che la street art può diventare uno strumento per rileggere le realtà urbane e, complessivamente, il territorio. Un mezzo per imparare a guardare con occhi nuovi i tesori di città e regioni, tra monumenti, opere d’arte, paesaggi, leggende e tradizioni. Il risultato è una selezione di 52 weekend, itinerari di visita nel museo a cielo aperto delle città italiane, per “esplorare” immaginario, esigenze, problematiche e desiderata delle varie comunità e dell’intero territorio e andare alla riscoperta del Paese seguendo rotte inusitate. Un vero e proprio racconto del “paesaggio” italiano nelle sue tante trasformazioni, dai primi murales ai più recenti interventi di urban art.

VALERIA ARNALDI
Laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista. Scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Tra i suoi libri più recenti, 101 luoghi dove innamorarsi a Roma, Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?, Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?, Manga Art – Viaggio nell’iper-pop contemporaneo, Roma Contemporanea – Arte a cielo aperto, Caravaggio a Roma – Passeggiata tra i luoghi capitolini di Michelangelo Merisi, Le porte di Roma – Viaggio nei luoghi di ingresso alla città. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale.

Informazioni aggiuntive

pp.

250

Inserto

fotografico a colori e immagini in b/n