Descrizione
Le sperimentazioni di Leonardo da Vinci e le sue “macchine” consacrate al gusto. I pasti frugali di Michelangelo. Le cene di Caravaggio, finite in rissa. Le preparazioni puntigliose di Claude Monet. Le tavole imbandite di Pablo Picasso, appassionato e vorace consumatore di cibo, sempre alla ricerca del nuovo. I piatti concepiti come opere d’arte, per sorprendere occhi e palato, di Salvador Dalí. Tra opere e documenti, la storia dell’arte ci consegna anche una sorta di storia della cucina, o perlomeno di storia della gola, seguendo le tante passioni e ricette di grandi artisti di diverse epoche. La fantasia, come elemento chiave di ogni piatto, è l’ingrediente che si fa trait d’union tra visioni differenti, anche molto distanti tra loro, in un viaggio nel tempo, fatto rigorosamente a tavola. Per scoprire le abitudini di Renoir, i “vizi” di Toulouse-Lautrec, i sapori speziati ed esotici di Paul Gauguin, regalandosi il piacere e la fantasia, appunto, di mangiare insieme ai grandi maestri dell’arte. O quantomeno di saper preparare alcuni dei loro “capolavori”.
VALERIA ARNALDI, giornalista e scrittrice. Tra i suoi libri più recenti, Tina Modotti hermana, Gli amori di Frida Kahlo, Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?, Chi è Obey? E perché fa tanto discutere, Manga Art – Viaggio nell’iper-pop contemporaneo. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Ha ideato e curato C’era una volta…, primo festival di Family Artentainment di Roma Capitale. Al mondo del gusto, ha dedicato diversi libri e ricettari, raccontando i segreti dei grandi chef ma anche ricette semplici e creative. Ha curato le collane Toque Blanche e Orme Chef.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.