Descrizione
A cura di Valeria Arnaldi
Filobus
Pensieri in movimento
Filosofia del gatto Manca poco a mezzogiorno
Edizioni Ultra – Collana Filobus – pp. 46 – 5 euro
Contro il grigiore della routine. Contro il “senza-tempo” della vita quotidiana. Contro la frenesia del fare che, sempre più spesso, toglie spazio alla riflessione. E, soprattutto, contro i momenti bui di vita e realtà, per dare nuove prospettive all’interpretazione e ampliare i confini dell’immaginario.
Lontana dai grandi manuali da banchi di scuola, la storia della filosofia alta entra nel quotidiano, pagina dopo pagina, fino a incontrare la filosofia di tutti i giorni, nella moltiplicazione delle arti, ritagliandosi lo spazio – e il tempo – di un sollecito a guardare il mondo con occhi diversi, seguendo gli insegnamenti dei grandi e piccoli pensatori, dall’antichità fino ad oggi.
La collana “Filobus. Pensieri in movimento”, a cura di Valeria Arnaldi, si propone di portare quei solleciti nei brevi momenti di pausa della vita di ogni giorno, tentando di trasformare i tempi di attesa e forse noia in occasioni di “dialogo” tra autori di diverse epoche, sul medesimo tema, ma anche in spunti per nuovi approfondimenti. A suggerire gli argomenti di questi ideali dibattiti è la vita stessa, nei suoi ritmi giornalieri. I temi vengono poi sviluppati in un viaggio nei secoli attraverso pagine di autori diversi per epoca, contesto, visione. Non mancano suggerimenti per la riflessione, a partire dalla colonna sonora di tema e giornata. Piccoli strumenti per liberare la filosofia dalla sua patina “polverosa” e dimostrarne l’utilità, anche pratica. E, più ancora, nuove – e antiche – armi per affrontare la vita con energia e vitalità, regalandosi il tempo e il lusso di un pensiero diverso.
Valeria Arnaldi (Roma, 1977)
Laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista e scrittrice. Scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Ha pubblicato libri di poesia, romanzi e saggi, anche all’estero. Appassionata alla cultura di Roma, ha compiuto numerosi studi sui suoi aspetti meno noti. Tra le sue pubblicazioni più recenti 101 luoghi dove innamorarsi a Roma, Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?, Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?, Che cos)è la street art? E come sta cambiando il mondo, Villaggio Olimpico, Villaggio delle Arti, I volti nascosti di Villa Borghese, Roma da Paura, Spqr. Sono pettegoli questi romani. Ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Ha ideato e curato C’era una volta… primo festival di family artentainment di Roma Capitale.