Descrizione
Icona mondiale dell’arte, ideale di bellezza, testimonianza del genio: Monna Lisa è una delle opere più note al mondo e pure una delle più citate, omaggiate, ripensate, perfino parodiate, e usate in spot e pubblicità. Dalle provocazioni di Marcel Duchamp alle visioni pop di Andy Warhol, dalle linee morbide di Fernando Botero fino ad arrivare a Banksy, la Gioconda, grazie agli interventi di artisti, designer, stilisti, creativi, gode di un’eterna giovinezza. Dalla pubblicità della Ferrarelle alle citazioni nella moda, dalle canzoni fino alla street art, un’analisi articolata della storia dell’opera, della sua fortuna e addirittura della sua mitizzazione, per indagare le ragioni di tanto successo, partendo dalla forza dell’immagine per arrivare alle differenti interpretazioni e riletture che, nel tempo, ne sono state proposte. Un viaggio tra arte, sociologia, psicologia e moda per analizzare enigma e mito di Monna Lisa.
Valeria Arnaldi
Laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista. Tra i suoi libri più recenti, Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?, Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?, Tina Modotti hermana, Gli amori di Frida Kahlo. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Ha ideato e curato C’era una volta…, primo festival di Family Artentainment di Roma Capitale. Per Ultra, ha pubblicato, tra gli altri, Audrey – Mito e icona, Hasta siempre! Mito e icona del Che, Lego e altri giocattoli – Le idee che l’arte ha «rubato » ai bambini, Il bacio – Icone della passione a fior di labbra e Manga art – Viaggio nell’iper-pop contemporaneo.